L'album, curato dai C.S.I. – Consorzio Produttori Indipendenti, è stato prodotto con il sostegno del Comune di Correggio e della Provincia di Reggio Emilia, e il patrocinio del Comitato provinciale per le celebrazioni del 50º della Resistenza e della Liberazione[5]: contiene canti partigiani reinterpretati da vari gruppi contemporanei, in gran parte legati all'etichetta dei C.S.I. Il dischi del mulo, o per dirla con la controcopertina del libro fotografico, «18 cover di canzoni della Resistenza eseguite dal meglio del rock indipendente italiano».
Uscì nell'aprile del 1995, pochi giorni prima del concerto
Testi e musiche di AAVV; edizioni musicali I dischi del mulo.
Üstmamò – Siamo i ribelli della montagna – 4:53
Officine Schwartz – Ciao Bella – 3:33
Umberto Palazzo e Il Santo Niente – Wir Sind Partisanen – 3:23
A.F.A. – Con la guerriglia – 3:55
Settore Out – Amore ribelle – 1:45
Consorzio Suonatori Indipendenti – Guardali negli occhi – 4:55
Corman & Tuscadu – La complainte du partisan – 3:25
Disciplinatha – Vi ricordate quel 18 aprile – 3:20
Yo Yo Mundi – I banditi della Acqui – 3:19
Mau Mau – Resistenza, Marzo '95 – 4:56
Gang – Eurialo e Niso – 5:38
Lou Dalfin – Lou Pal – 3:25
Coro "I 101" di Fabbrico – Spara Jurij – 1:40
Modena City Ramblers – Bella ciao – 3:15
Marlene Kuntz – Hanno crocifisso Giovanni – 3:20
Skiantos – Fischia il vento – 2:41
Africa Unite – Il partigiano John – 3:41
Rosso Maltese – Il canto dei deportati – 4:43
Durata totale: 65:47